|
MAESTRI |
|
Sensei ed operatore Bio Naturale Sorosina Walter VI° Dan

Maestro fondatore e direttore tecnico ITKA
Membro del Consiglio Direttivo del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali della Regione Lombardia.
Walter Sorosina nato nel 1960, è praticante di “Karate Tradizionale “dal 1977 ed Insegnante dal 1990. All’inizio ha seguito la scuola dei Maestri Kanazawa e Miura affiliandosi alla S.K.K.I e successivamente dal 1990, iscrittosi alla FIKTA, ha praticato assiduamente con i Maestri Kase, Shirai, Naito.
Operatore in discipline bionaturali della Regione Lombardia dal 2014.
Attualmente partecipa a Stage del Maestro Shirai della ITKF, Maestro Naito della JKA, Maestro Yahara della KWF.
Dopo 20 anni di insegnamento è attualmente il Maestro di riferimento di una decina di Dojo, dislocati in Lombardia dove si pratica rigorosamente “Karate Tradizionale” secondo i suoi fondamentali principi e dettami ed ha definitivamente preso le distanze dalle competizioni, peraltro mai caldeggiate, in quanto ritiene siano l’antitesi del Karate.
Predilige instaurare rapporti di collaborazione, attraverso Stage tecnici atti alla divulgazione del “Karate Tradizionale”, con coloro che hanno le sue convinzioni e vogliano condividere, con lui e con i praticanti dei gruppi di cui è il referente, momenti di conoscenza e crescita.
Maestro e Direttore Tecnico dell'A.S.D. GEKKO KAI dove insegna regolarmente.
Membro del Consiglio Direttivo del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali della Regione Lombardia.
Walter Sorosina nato nel 1960, è praticante di “Karate Tradizionale “dal 1977 ed Insegnante dal 1990. All’inizio ha seguito la scuola dei Maestri Kanazawa e Miura affiliandosi alla S.K.K.I e successivamente dal 1990, iscrittosi alla FIKTA, ha praticato assiduamente con i Maestri Kase, Shirai, Naito.
Operatore in discipline bionaturali della Regione Lombardia dal 2014.
Attualmente partecipa a Stage del Maestro Shirai della ITKF, Maestro Naito della JKA, Maestro Yahara della KWF.
Dopo 20 anni di insegnamento è attualmente il Maestro di riferimento di una decina di Dojo, dislocati in Lombardia dove si pratica rigorosamente “Karate Tradizionale” secondo i suoi fondamentali principi e dettami ed ha definitivamente preso le distanze dalle competizioni, peraltro mai caldeggiate, in quanto ritiene siano l’antitesi del Karate.
Predilige instaurare rapporti di collaborazione, attraverso Stage tecnici atti alla divulgazione del “Karate Tradizionale”, con coloro che hanno le sue convinzioni e vogliano condividere, con lui e con i praticanti dei gruppi di cui è il referente, momenti di conoscenza e crescita.
Maestro e Direttore Tecnico dell'A.S.D. GEKKO KAI dove insegna regolarmente.
Sensei ed operatore Bio Naturale Umberto Angeli IV° Dan

Umberto Angeli nato nel 1958,
inizia Karate Shotokan nel 1976 sotto la guida del M°Lostaglio e del maestro Tammaccaro.
Negli anni a seguire entra nella squadra della Marina Militare Italiana dove conquista vari successi agonistici di rilievo.
Nel 1999 ottiene la qualifica di Istruttore e comincia l'insegnamento nell'A.D. Karate Seveso dove nel 2005 otterrà poi il diploma di Maestro.
Nel 2015 consegue il riconoscimento di operatore in discipline bio naturali della Regione Lombardia.
Attualmente 4°dan e presidente dell'A.S.D. Karate-do-sport con attività nel comune di Meda.
inizia Karate Shotokan nel 1976 sotto la guida del M°Lostaglio e del maestro Tammaccaro.
Negli anni a seguire entra nella squadra della Marina Militare Italiana dove conquista vari successi agonistici di rilievo.
Nel 1999 ottiene la qualifica di Istruttore e comincia l'insegnamento nell'A.D. Karate Seveso dove nel 2005 otterrà poi il diploma di Maestro.
Nel 2015 consegue il riconoscimento di operatore in discipline bio naturali della Regione Lombardia.
Attualmente 4°dan e presidente dell'A.S.D. Karate-do-sport con attività nel comune di Meda.
|
ISTRUTTORI |
|
Daniela Testa, Presidente e Referente ITKA

Sensei Daniela Testa
PRESIDENTE ITKA E REFERENTE DELLA FORMAZIONE
Daniela Testa nata nel 1963, è praticante di karate dal 1998 ma solo da alcuni anni, dopo l’incontro con il Maestro Walter Sorosina, ha avviato la conoscenza del Karate Shotokan Tradizionale seguendo con interesse e passione la pratica ed anche l’approfondimento dei suoi principi filosofici e culturali.
Psicologa e psicoterapeuta, lavora nell’ambito delle problematiche dei sistemi umani della famiglia e del lavoro e conduce corsi di “formazione psico-relazionale” per operatori sociali ed educatori professionali.
Ha partecipato, con il maestro Walter Sorosina ed alcuni suoi allievi, alla fondazione dell’associazione ITKA, offrendo il suo contributo per l’ottica psicologica in merito al Karate Tradizionale, finalizzato alla crescita della persona nei suoi aspetti interiori, artistici e culturali.
E’ referente della formazione ITKA proprio in merito alle sue approfondite ricerche, che conduce da molti anni, sui modelli di funzionamento della psiche umana e sulla loro utilità conoscitiva nell’ambito dell’insegnamento.
Daniela Testa nata nel 1963, è praticante di karate dal 1998 ma solo da alcuni anni, dopo l’incontro con il Maestro Walter Sorosina, ha avviato la conoscenza del Karate Shotokan Tradizionale seguendo con interesse e passione la pratica ed anche l’approfondimento dei suoi principi filosofici e culturali.
Psicologa e psicoterapeuta, lavora nell’ambito delle problematiche dei sistemi umani della famiglia e del lavoro e conduce corsi di “formazione psico-relazionale” per operatori sociali ed educatori professionali.
Ha partecipato, con il maestro Walter Sorosina ed alcuni suoi allievi, alla fondazione dell’associazione ITKA, offrendo il suo contributo per l’ottica psicologica in merito al Karate Tradizionale, finalizzato alla crescita della persona nei suoi aspetti interiori, artistici e culturali.
E’ referente della formazione ITKA proprio in merito alle sue approfondite ricerche, che conduce da molti anni, sui modelli di funzionamento della psiche umana e sulla loro utilità conoscitiva nell’ambito dell’insegnamento.
Istruttore ed operatore Bio Naturale Luca Bortolato IV° Dan

Sensei Luca Bortolato IV Dan
Nato il 29-09-67 e laureato in Ingegneria meccanica.
Consigliere ITKA, è l'istruttore di riferimento dell'A.S.D. GEKKO KAI del Maestro Walter Sorosina di cui è allievo dal 1993.
Operatore in discipline Bio Naturali della Regione Lombardia dal 2015.
Praticante ed istruttore dell’ arte marziale del Karate tradizionale
Amante della natura e delle attività all’aria aperta.
Ci sono due pensieri di praticanti d'arti marziali in cui cerco di ritrovarmi
“… chi lavora duramente e mette a disposizione degli altri le proprie conoscenze mantenendosi modesto ha imboccato la via dell’insegnamento del karate e merita rispetto…”
Hagakure (Il libro segreto dei samurai) Yamamoto Tsunetomo
“Si educa attraverso ciò che si dice, maggiormente grazie a ciò che si fa, ma ancor di più per quello che si è”.
Consigliere ITKA, è l'istruttore di riferimento dell'A.S.D. GEKKO KAI del Maestro Walter Sorosina di cui è allievo dal 1993.
Operatore in discipline Bio Naturali della Regione Lombardia dal 2015.
Praticante ed istruttore dell’ arte marziale del Karate tradizionale
Amante della natura e delle attività all’aria aperta.
Ci sono due pensieri di praticanti d'arti marziali in cui cerco di ritrovarmi
“… chi lavora duramente e mette a disposizione degli altri le proprie conoscenze mantenendosi modesto ha imboccato la via dell’insegnamento del karate e merita rispetto…”
Hagakure (Il libro segreto dei samurai) Yamamoto Tsunetomo
“Si educa attraverso ciò che si dice, maggiormente grazie a ciò che si fa, ma ancor di più per quello che si è”.
Istruttore ed operatore Bio Naturale Ezio Riboldi III° Dan

Classe 1980.
Praticante di Karate Tradizionale dal 1992.
Dal 1993 è allievo del Maestro Walter Sorosina con cui condivide la visione del Karate Tradizionale
Cintura Nera dal 1998 e Istruttore dal 2005.
Operatore in discipline Bio Naturali Regione Lombardia dal 2015.
Segretario e istruttore dell'A.S.D. GEKKO KAI del Maestro Walter Sorosina.
Considera il Karate un modo di essere, uno stile di vita.
“Karate no shugyo wa issho de aru - Il karate si pratica tutta la vita”
Praticante di Karate Tradizionale dal 1992.
Dal 1993 è allievo del Maestro Walter Sorosina con cui condivide la visione del Karate Tradizionale
Cintura Nera dal 1998 e Istruttore dal 2005.
Operatore in discipline Bio Naturali Regione Lombardia dal 2015.
Segretario e istruttore dell'A.S.D. GEKKO KAI del Maestro Walter Sorosina.
Considera il Karate un modo di essere, uno stile di vita.
“Karate no shugyo wa issho de aru - Il karate si pratica tutta la vita”
Istruttore Simone Capizzi III° Dan

Sensei Simone Capizzi III Dan
Istruttore presso l'A.S.D. GEKKO KAI del Maestro Walter Sorosina di cui è allievo dal 1995.
Classe 1989, inizia a praticare quando è ancora molto piccolo, a sei anni, partecipando alle lezioni del Maestro Walter Sorosina presso la palestra Funakoshi a Desio.
Nel 2003 consegue la cintura nera FIKTA, federazione nella quale inizia nello stesso anno un corso regionale per agonisti under 20. Dal 2003 al 2010 oltre a numerose gare ha partecipato a vari stage nazionali ed internazionali di varie associazioni e federazioni (ITKA,JKA, KWF ecc…) affinando di volta in volta tecnica e spirito.
Nel 2009 consegue il 3° Dan ITKA e abbandona la “via” agonistica per dedicarsi alla "via" del Karate Tradizionale.
Nel dicembre 2012 si diploma istruttore ITKA, Associazione nella quale ha preso parte sin dalla nascita.
Classe 1989, inizia a praticare quando è ancora molto piccolo, a sei anni, partecipando alle lezioni del Maestro Walter Sorosina presso la palestra Funakoshi a Desio.
Nel 2003 consegue la cintura nera FIKTA, federazione nella quale inizia nello stesso anno un corso regionale per agonisti under 20. Dal 2003 al 2010 oltre a numerose gare ha partecipato a vari stage nazionali ed internazionali di varie associazioni e federazioni (ITKA,JKA, KWF ecc…) affinando di volta in volta tecnica e spirito.
Nel 2009 consegue il 3° Dan ITKA e abbandona la “via” agonistica per dedicarsi alla "via" del Karate Tradizionale.
Nel dicembre 2012 si diploma istruttore ITKA, Associazione nella quale ha preso parte sin dalla nascita.
Istruttore ed operatore Bio Naturale Davide Martinato III° Dan

Sensei Davide Martinato III Dan
Nato il 17-10-1978 inizia a praticare karate nel 1995 presso l’asd CAMAS nella palestra di San Giorgio di Mantova.
In seguito ottiene i seguenti gradi:
- cintura nera 1° dan il 03-12-2000 presso European Fudokan Karate-do Union
- cintura nera 2° dan il 03-02-2003 presso USacli
- istruttore il 12-06-2006 presso ENDAS
- istruttore il 12-06-2006 presso Accademia Karate Italia
- cintura nera 3° dan il 01-12-2006 presso Accademia Karate Italia
- istruttore il 01-12-2006 presso Accademia Karate Italia
- riconoscimento cintura nera 3° dan e istruttore il 23-02-2010 presso CSEN.
- operatore in discipline Bio Naturali dal 2015 presso Regione Lombardia
Dal 2000 ha collaborato all’insegnamento nelle palestre dell’asd CAMAS, a San Giorgio di Mantova e a Mantova.
Dal 2010 è vice direttore tecnico dell’asd SHIN KI TAI e istruttore presso la palestra di Castelbelforte (MN).
In seguito ottiene i seguenti gradi:
- cintura nera 1° dan il 03-12-2000 presso European Fudokan Karate-do Union
- cintura nera 2° dan il 03-02-2003 presso USacli
- istruttore il 12-06-2006 presso ENDAS
- istruttore il 12-06-2006 presso Accademia Karate Italia
- cintura nera 3° dan il 01-12-2006 presso Accademia Karate Italia
- istruttore il 01-12-2006 presso Accademia Karate Italia
- riconoscimento cintura nera 3° dan e istruttore il 23-02-2010 presso CSEN.
- operatore in discipline Bio Naturali dal 2015 presso Regione Lombardia
Dal 2000 ha collaborato all’insegnamento nelle palestre dell’asd CAMAS, a San Giorgio di Mantova e a Mantova.
Dal 2010 è vice direttore tecnico dell’asd SHIN KI TAI e istruttore presso la palestra di Castelbelforte (MN).

Istruttore ed operatore Bio Naturale Ottavio Tasso III° Dan
Ottavio Tasso nato nel 1962.
inizia Karate Shotokan nel 1976 sotto la guida del M° Miccoli e nel 1981 consegue il grado di I° dan.
Nel 1982 si dedica anche alla pratica del Kung Fu Thien Shu e l’uso delle armi bianche con il M° Emilio Capponi e nel 1984 del Karate Semi e Full Contact con risultati agonistici di rilievo.
Nel 1996 consegue il grado di istruttore presso UNIAKS e si dedica all’insegnamento del Karate Shotokan con il M° e amico Giuseppe Torretta.
Nel 2015 consegue il riconoscimento di Operatore in discipline Bio Naturali Regione Lombardia.
Dal 2012, dopo la scomparsa del M° Torretta ha dato vita all’ASD Wakamatsu Dojo del quale è presidente e responsabile tecnico.
Ottavio Tasso nato nel 1962.
inizia Karate Shotokan nel 1976 sotto la guida del M° Miccoli e nel 1981 consegue il grado di I° dan.
Nel 1982 si dedica anche alla pratica del Kung Fu Thien Shu e l’uso delle armi bianche con il M° Emilio Capponi e nel 1984 del Karate Semi e Full Contact con risultati agonistici di rilievo.
Nel 1996 consegue il grado di istruttore presso UNIAKS e si dedica all’insegnamento del Karate Shotokan con il M° e amico Giuseppe Torretta.
Nel 2015 consegue il riconoscimento di Operatore in discipline Bio Naturali Regione Lombardia.
Dal 2012, dopo la scomparsa del M° Torretta ha dato vita all’ASD Wakamatsu Dojo del quale è presidente e responsabile tecnico.
Istruttore ed operatore Bio Naturale Paolo Masina II° Dan

Masina Paolo nato a Montichiari (BS) il 09/09/73 professione operaio, ha cominciato a praticare karate stile Shotokan nell’aprile del 2001 nell’ A.S.K.C.
La pratica del karate, iniziata per semplice curiosità, ha visto crescere la passione per questa disciplina, per le sue regole e per la sua cultura.
Passo dopo passo, nel dicembre del 2007 ad Abano Terme è stato raggiunto l'obiettivo di cintura nera I° Dan.
Dopo 7 anni, insieme ai compagni di Dojo con cui percorre la "via" del Karate, ha istituito la società A.K.S., di cui è presidente, che opera a Carpenedolo, Acquafredda e Castiglione delle Stiviere. Nel Giugno del 2009 ha ricevuto il riconoscimento di allenatore C.S.I., seguendo da sempre gli allenamenti per istruttore con il Maestro Walter Sorosina.
Nel 2015 consegue il riconoscimento di Operatore in discipline Bio Naturali Regione Lombardia.
Negli anni di pratica del Karate Tradizionale ha visto crescere il gruppo degli allievi con cui lavora in armonia, avendo creato un clima familiare, sia nella società A.K.S., sia con il gruppo di istruttori I.T.K.A.
La pratica del karate, iniziata per semplice curiosità, ha visto crescere la passione per questa disciplina, per le sue regole e per la sua cultura.
Passo dopo passo, nel dicembre del 2007 ad Abano Terme è stato raggiunto l'obiettivo di cintura nera I° Dan.
Dopo 7 anni, insieme ai compagni di Dojo con cui percorre la "via" del Karate, ha istituito la società A.K.S., di cui è presidente, che opera a Carpenedolo, Acquafredda e Castiglione delle Stiviere. Nel Giugno del 2009 ha ricevuto il riconoscimento di allenatore C.S.I., seguendo da sempre gli allenamenti per istruttore con il Maestro Walter Sorosina.
Nel 2015 consegue il riconoscimento di Operatore in discipline Bio Naturali Regione Lombardia.
Negli anni di pratica del Karate Tradizionale ha visto crescere il gruppo degli allievi con cui lavora in armonia, avendo creato un clima familiare, sia nella società A.K.S., sia con il gruppo di istruttori I.T.K.A.

Aspirante Istruttore ed operatore Bio Naturale Nicola Ciracì II° Dan
Nato a Francavilla Fontana (BR) nel 1977, comincia la pratica del Karate-Do all’età di 10 sotto la guida del M. Antonio Samperi prima e del M. Mario Schiavone poi, raggiungendo il grado di 3 kyu ( prima cintura marrone ). Durante questo periodo partecipa a diverse competizioni sportive sul territorio locale raggiungendo sempre buoni piazzamenti. Di particolare rilievo la partecipazione ai Campionati Italiani Interfederali del 88/89.
Dopo una pausa di qualche anno nel 2007 riprende a pieno la pratica dell’arte della Mano Vuota sotto la guida del Maestro e Amico Paolo Ornaghi conseguendo nel 2009 il grado di cintura nera I dan e nel 2012 il grado di Istruttore e nel 2014 il II dan.
Alla continua ricerca di maggiori stimoli di natura tecnica e spirituale propri di questa arte, frequenta corsi e stage di approfondimento con Maestri del calibro di Nando Balzarro, Carlo Fugazza, Toshio Yamada, Walter Sorosina. Interessante anche la partecipazione a stage interstile diKarate-Do tra cui il Kyokushinkai con il M. Shian Tsutomu Wakiuchi e il Goju-Ryucon il M. Alessandro Arangio Febbo. Al di fuori dell’ambito del karate-do ha praticato per un breve periodo la Muay Thai e seminari di approfondimento di difesa personale.
Nato a Francavilla Fontana (BR) nel 1977, comincia la pratica del Karate-Do all’età di 10 sotto la guida del M. Antonio Samperi prima e del M. Mario Schiavone poi, raggiungendo il grado di 3 kyu ( prima cintura marrone ). Durante questo periodo partecipa a diverse competizioni sportive sul territorio locale raggiungendo sempre buoni piazzamenti. Di particolare rilievo la partecipazione ai Campionati Italiani Interfederali del 88/89.
Dopo una pausa di qualche anno nel 2007 riprende a pieno la pratica dell’arte della Mano Vuota sotto la guida del Maestro e Amico Paolo Ornaghi conseguendo nel 2009 il grado di cintura nera I dan e nel 2012 il grado di Istruttore e nel 2014 il II dan.
Alla continua ricerca di maggiori stimoli di natura tecnica e spirituale propri di questa arte, frequenta corsi e stage di approfondimento con Maestri del calibro di Nando Balzarro, Carlo Fugazza, Toshio Yamada, Walter Sorosina. Interessante anche la partecipazione a stage interstile diKarate-Do tra cui il Kyokushinkai con il M. Shian Tsutomu Wakiuchi e il Goju-Ryucon il M. Alessandro Arangio Febbo. Al di fuori dell’ambito del karate-do ha praticato per un breve periodo la Muay Thai e seminari di approfondimento di difesa personale.
Istruttore Laura Camarda II° Dan

Nata il 17/07/1988 a Milano inizia la pratica del karate
all’età di 11 anni sotto la giuda del Maestro Walter Sorosina.
Partecipa fin da subito a stage e competizioni organizzate da diversi enti e federazioni (ITKA, FIKTA, JKA, KWF, etc..).
Nel Dicembre 2006 consegue il grado di I° Dan ad Abano Terme (PD), anno in cui comincia ad affiancare l’Istruttore Luca Bortolato nell’insegnamento del karate ai piccoli allievi della palestra G.S.A. di Carate Brianza. Comincia così il percorso di formazione per raggiungere il diploma di allenatore ottenuto nel 2009 presso AKI.
A Giugno 2009 consegue il grado di II° Dan a Verano Brianza (MB) ed intraprende la strada per diventare istruttore ITKA, il cui diploma verrà conseguito nel dicembre 2012.
"Lo scopo ultimo del karate non si trova nella vittoria o nella sconfitta, ma nella perfezione del carattere dei partecipanti".( Maestro Gichin Funakoshi)
Partecipa fin da subito a stage e competizioni organizzate da diversi enti e federazioni (ITKA, FIKTA, JKA, KWF, etc..).
Nel Dicembre 2006 consegue il grado di I° Dan ad Abano Terme (PD), anno in cui comincia ad affiancare l’Istruttore Luca Bortolato nell’insegnamento del karate ai piccoli allievi della palestra G.S.A. di Carate Brianza. Comincia così il percorso di formazione per raggiungere il diploma di allenatore ottenuto nel 2009 presso AKI.
A Giugno 2009 consegue il grado di II° Dan a Verano Brianza (MB) ed intraprende la strada per diventare istruttore ITKA, il cui diploma verrà conseguito nel dicembre 2012.
"Lo scopo ultimo del karate non si trova nella vittoria o nella sconfitta, ma nella perfezione del carattere dei partecipanti".( Maestro Gichin Funakoshi)